Primato Roma, calendario agevole senza scontri diretti: ecco perché è una falsa narrazione

Primato Roma, calendario agevole senza scontri diretti: ecco perché è una falsa narrazione

Approfondimenti

Condividi l'articolo

È iniziata la settimana che porterà a Roma-Inter, scontro diretto per le prime posizioni in programma sabato alle 20:45.

La formazione giallorossa si presenta alla gara in vetta alla classifica con 15 punti con i nerazzurri che rincorrono a 3 lunghezze di distanza. Tante riflessioni hanno accompagnato questi giorni di sosta e tra le varie conclusioni maturate ne emerge una: la squadra di Gasperini è stata fortunata e ha avuto un calendario agevole senza alcuno scontro diretto in queste prime 6 giornate, ecco spiegato il primato in classifica.

La domanda quindi sorge spontanea: negli ultimi anni, tenendo in considerazione il fattore casa-trasferta, quanti punti era riuscita a fare la Roma contro le stesse formazioni affrontate in questo avvio di stagione? L’obiettivo era sempre lo stesso: tornare in Champions League. I capitolini, però, spesso hanno perso tanti punti contro le squadre che ambivano all’accesso in Europa, uno dei motivi che non gli ha permesso di arrivare tra le prime 4 in classifica.

Da Roma-Bologna alla trasferta di Firenze: ecco i punti fatti dai giallorossi nelle ultime stagioni

Foto Fraioli

Un avvio al di sopra delle attese per la Roma: 5 vittorie in 6 partite, lo stesso numero raggiunto dopo 17 giornate nella scorsa stagione. Gasperini vola basso senza farsi trascinare dall’entusiasmo della piazza: Roma da Champions? Non lo è. Questo aumenta il merito dei ragazzi. E nel frattempo é chiaro che ci auguriamo di crescere, lo sappiamo anche noi che il nostro primato è abbastanza casuale. Le partite le abbiamo giocate però, non è che ce le ha regalate nessuno”.

I risultati ottenuti non erano assolutamente scontati, considerando i precedenti negli ultimi anni contro le stesse formazioni incontrate in queste prime 6 giornate di campionato. La Roma, infatti, non si è mai avvicinata ai 15 punti raccolti: massimo 11 ipotizzando una vittoria con il Pisa che non era in Serie A. Nella stagione 2022-23, i capitolini hanno perso con Lazio (1-0) e Fiorentina (2-1) e hanno pareggiato con il Torino. Gli unici successi sono arrivati con Bologna (1-0) ed Hellas Verona (1-0). L’annata successiva ko casalingo con i felsinei (1-3), pareggio nel derby (0-0) e al Franchi (2-2). Superati Torino (3-2) e Verona (2-1). La scorsa stagione la Roma si è fermata alle vittorie con i granata (1-0) e i gialloblu (1-0) e al pareggio nella stracittadina (1-1). Ko con Bologna (2-3) e Fiorentina (5-1).

I precedenti ci consigliano di rimarcare i risultati ottenuti dalla formazione giallorossa, soprattutto contro le formazioni incontrate nelle prime 6 giornate, date le difficoltà maturate negli ultimi anni. Calendario agevole? La Roma lo ha reso tale, cosa che recentemente non era mai riuscita a fare.