
Rinascita Roma, un anno solare da top: nel 2025 già fatti gli stessi punti del 2024 ma con 16 gare in meno
Approfondimenti
Condividi l'articolo
Due allenatori e una rinascita sportiva pur ancora non raggiungendo gli obiettivi prefissati: ecco il 2025 della Roma.
Un’accelerata che non ha permesso alla squadra giallorossa di tornare in Champions, obiettivo di questa stagione, iniziata con 2 successi in altrettante partite. Ranieri è l’artefice della rinascita romanista, prima in panchina e poi con la scelta del suo sostituto ovvero Gasperini. Un rendimento da top in Europa, l’esatto opposto di quanto fatto appena un anno prima. Nel 2024 la Roma ha raccolto 55 punti in 38 match, gli stessi del 2025 ma con 16 partite in più. Una sterzata incredibile.
Dal 2000, la formazione giallorossa non hai avuto una media punti elevata come nell’anno corrente, ossia, 2,5. La squadra che ci si è avvicinata di più è quella allenata da Luciano Spalletti che, nel 2017, raccolse 88 punti in 38 partite (2,3). La speranza è che Gasperini possa proseguire il trend di un anno solare di ripartenza per la Roma, e chissà forse anche qualcosa in più…
PUNTI ROMA IN OGNI ANNO SOLARE DAL 2000
2000 – 58 punti in 32 partite
2001- 79 punti in 38 partite
2002 – 60 punti in 33 partite
2003 – 62 punti in 33 partite
2004 – 58 punti in 36 partite
2005 – 46 punti in 39 partite
2006 – 86 punti in 39 partite
2007 – 70 punti in 37 partite
2008 – 69 punti in 37 partite
2009 – 68 punti in 39 partite
2010 – 81 punti in 38 partite
2011 – 58 punti in 37 partite
2012 – 64 punti in 40 partite
2013 – 71 punti in 37 partite
2014 – 80 punti in 37 partite
2015 – 66 punti in 39 partite
2016 – 86 punti in 39 partite
2017 – 88 punti in 38 partite (media 2,3)
2018 – 68 punti in 39 partite
2019 – 71 partite in 36 partite
2020 – 62 punti in 35 partite
2021 – 67 punti in 43 partite
2022 – 58 punti in 34 partite
2023 – 64 punti in 41 partite
2024 – 55 punti in 38 partite
2025 – 55 punti in 22 partite