
Roma-Cagliari, dal fattore Olimpico al pericolo Viola: ecco la squadra di Ranieri
Approfondimenti
Condividi l'articolo
FOCUS RS (di Nicolas Terriaca) – Lunedì alle 20:45, la Roma ospiterà il Cagliari allo stadio Olimpico con l’obiettivo di centrare la 3° vittoria consecutiva in Serie A.
Roma-Cagliari: tra il fattore Olimpico e le difficoltà dei sardi

La Roma prosegue a rincorrere il treno della Champions sperando di potersi mettere alla guida dello stesso al termine del campionato. Per raggiungere tale obiettivo, sicuramente i giallorossi dovranno continuare l’ottimo rendimento casalingo. La formazione capitolina, infatti, ha raccolto 24 punti in 11 partite: 7 vittorie, 3 pareggi e una sola sconfitta.
In aggiunta, la Roma ha mancato l’appuntamento con il gol solo in una delle ultime 24 gare interne di Serie A: 0-2 contro l’Inter, datata 6 maggio 2023. I giallorossi vanno a segno da 13 incontri casalinghi di fila e, tra le squadre attualmente presenti in campionato, solo la formazione di Simone Inzaghi ha una striscia aperta così lunga (13).
Allo stesso tempo, il Cagliari in trasferta non si trova a proprio agio. La formazione sarda, infatti, è la squadra dell’attuale Serie A che attende da più tempo il successo (16). In metà della partite (8) i rossoblù sono rimasti anche a secco. Un vero e proprio tabù che Ranieri dovrà sfatare per non retrocedere nel campionato cadetto.
Un altro problema che il tecnico romano dovrà risolvere sono i calci d’angolo. In Serie A, infatti, la formazione sarda ha incassato 6 reti da corner: solo l’Empoli (8) ha fatto peggio.
Cagliari, blocco basso e ripartenze: ecco la squadra di Ranieri

Il mercato ha portato due innesti al Cagliari: Mina e Gaetano. Il difensore centrale ex Fiorentina ha lanciato la sfida alla Roma: ”Abbiamo qualità e tanta voglia. Non vedo l’ora di sfidare Lukaku, non ho paura, anzi sarà lui a doversi preoccupare di noi. Faremo di tutto per vincere”. Autostima e consapevolezza dei propri mezzi.
Quali saranno le carte che giocherà Ranieri? Sicuramente un blocco basso che lascerà pochi spazi alla squadra di Daniele De Rossi. In Serie A, infatti, solo 3 squadre concedono più passaggi alla formazione avversaria nella propria metà campo (16,10) rispetto al Cagliari. Numeri che certificano il poco pressing offensivo e la voglia di aspettare i rivali. In aggiunta, la squadra di Ranieri è 18°esima in campionato per possesso palla (44%).
L’ex allenatore della Roma punterà certamente su Nicolas Viola. Il classe 89′, infatti, è il primo calciatore dei sardi per passaggi chiave serviti (27) e, dopo Luvumbo (5), è quello che ha creato più grandi occasioni (4). Dato curioso: Viola ha segnato tutte le reti (3) da subentrato e, in questa edizione della Serie A, è il centrocampista che ha segnato più gol a gara in corso. Jolly.
Al fianco di Mina, in difesa Ranieri si affiderà ad Alberto Dossena. Il classe 98′ primeggia in tutte le classifiche: salvataggi (115, nessuno meglio in Serie A), palloni intercettati (32) e rubati (58). Per gli attaccanti della Roma, quindi, non sarà semplice scardinare il muro che l’ex tecnico giallorosso erigerà davanti la porta di Scuffet.
Il Cagliari dovrebbe recuperare in extremis Zito Luvumbo. Il classe 2002, infatti, ieri è stato eliminato dalla Coppa d’Africa (Nigeria-Angola 1-0) ed è stato predisposto un aereo privato per farlo tornare in tempo entro stasera. L’esterno angolano, cosi, potrà svolgere la seduta di domani e partire con la squadra per la Capitale. Una freccia in più nell’arco di Ranieri, che potrebbe essere lanciata a partita in corso: velocità, dribbling e imprevedibilità, ecco le qualità di Luvumbo che potrebbero mettere in difficoltà la difesa della Roma.