Stadio a Pietralata, tutti i punti del piano mobilità. Progetto definitivo entro fine aprile

Stadio a Pietralata, tutti i punti del piano mobilità. Progetto definitivo entro fine aprile

Stadio

Condividi l'articolo

Due notizie fondamentali sul tema stadio della Roma:  la società giallorossa ha presentato ufficialmente il piano mobilità per il nuovo stadio di Pietralata, confermando l’obiettivo di depositare il progetto definitivo in Campidoglio entro la fine di aprile.

I punti principali del piano mobilità riguardano ovviamente il trasporto pubblico e privato, nonché i parcheggi e l’accessibilità dell’impianto.

Parcheggi, viabilità e servizio pubblico: tutti i dettagli

Come riferisce il Messaggero, la Roma avrebbe adottato una serie di soluzioni che confluiscono nelle istanze dei tecnici comunali: per quanto riguarda il trasporto pubblico, la Roma stima che il 55% dei tifosi utilizzerà i mezzi pubblici per raggiungere lo stadio, mentre solo il 12% arriverà in auto. Un ulteriore 15% opterà per un viaggio combinato, utilizzando l’auto fino a una stazione della metropolitana o della ferrovia, come Tiburtina, che offre collegamenti con diverse zone della città e con l’aeroporto di Fiumicino.

Per migliorare la viabilità, la linea B della metropolitana sarà potenziata con un nuovo ingresso alla fermata Quintiliani, in grado di accogliere circa 9.000 tifosi. La stazione Tiburtina, invece, potrebbe gestire fino a 10.600 tifosi, grazie a un adeguamento dei tornelli per ottimizzare l’accesso.

Il piano prevede anche la creazione di circa 6.259 posti auto e 5.713 stalli per moto nei parcheggi adiacenti allo stadio. Inoltre, saranno realizzati ponti ciclo-pedonali progettati per garantire un accesso sicuro ai tifosi, evitando interferenze con la rete ferroviaria e il traffico stradale.