Lazio-Roma, ‘chi mena pe’ pprimo mena du’ vorte’: l’ultima sconfitta risale al 2012

Lazio-Roma, ‘chi mena pe’ pprimo mena du’ vorte’: l’ultima sconfitta risale al 2012

Approfondimenti

Condividi l'articolo

Chi mena pe’ pprimo mena du’ vorte, mai proverbio fu più azzeccato per il derby della Capitale. Lazio e Roma, domenica alle 12:30, cercheranno di dare una prima sterzata alla stagione vincendo la stracittadina.

Entrambe le squadre sono reduci da una sconfitta rispettivamente contro Sassuolo (1-0) e Torino (0-1). Gasperini, a differenza di Sarri, è all’esordio nel derby: ”È una partita importante, particolare, alcuni dicono giustamente che è una partita a sé, per quello che si porta dietro nelle settimane successive, in città c’è questa grande rivalità. Quello che mi auguro è che sia un derby combattuto, dove tutti cercheranno di fare il massimo”.

Certamente la stracittadina si alimenta di passione, per cui, sfugge a qualsiasi logica. Negli ultimi anni, chi sembra avere i favori del pronostico puntualmente fa i conti con una realtà diversa rispetto a quella razionalità che circonda il mondo, o quantomeno ci prova. Nel derby c’è una tendenza chiara: chi segna per primo vince, male che va pareggia. Dall’8 aprile 2013, Roma e Lazio si sono affrontate 29 volte: 12 successi per i giallorossi, 8 pareggi e 9 trionfi per i biancocelesti.

Al netto di 3 gare finite 0-0, nelle altre circostanze la squadra che è passata in vantaggio non ha mai perso. Una sentenza. I dati sono chiari: 21 vittorie e 5 pareggi in 26 precedenti. L’ultima stracittadina in cui la formazione che ha colpito per prima si è fatta rimontare risale all’11 novembre 2012: Lazio-Roma 3-2 con Lamela (11′), Candreva (37′), Klose (45′), Mauri (46′) e Pjanic (86′). Un motivo in più per iniziare forte, Gasperini non vuole farsi sorprendere.