
Roma, la miglior difesa è garanzia di risultati: dal 2000-01 nel 84% delle stagioni si è vinto il campionato
Approfondimenti
Condividi l'articolo
La Roma si presenta alla 9° giornata di Serie A contro il Parma in vetta alla classifica insieme al Napoli a 18 punti.
L’ambizione della squadra capitolina è di tornare in Champions League. L’ultima partita giocata nelle competizione europea più nobile risale al 6 marzo 2019 in casa del Porto (3-1, ai tempi supplementari). Troppo tempo. Tutto ciò che potrebbe arrivare in più sarebbe di guadagnato. ”Stiamo cercando di costruire, spero di farlo subito quest’anno perché non ho voglia di perdere tanto tempo a pensare agli anni successivi”. Gasperini ha messo nel mirino la qualificazione in Champions che è sinonimo di ricavi maggiori, calciomercato più ambizioso e crescita più veloce.
Classifica alla mano, la strada intrapresa dalla sua squadra è quella giusta. La Roma ha la miglior difesa della Serie A e dei top 5 campionati europei con appena 3 gol subiti, dati che in Italia hanno un significato specifico. Dal 2000-01, infatti, solo la Fiorentina (6°), con il portiere meno perforato del torneo, non si è piazzata tra le prime 4. Nelle ultime 25 edizioni della Serie A, quindi, nel 96% dei casi, avere una difesa d’acciaio è stato sinonimo di Champions League. Per i più ambiziosi, però, indica anche altro. La miglior difesa del campionato 21 volte su 25 (84%) ha rappresentato il tassello principale per vincere lo scudetto.
Solo nel 2000-01 (Juventus, 2° posto), 2003-04 (Roma, 2° posto), 2006-07 (Fiorentina, 6° posto) e 2019-20 (Inter, 2° posto) la squadra che ha subito meno reti non è arrivata prima in classifica.



