
Gasperini, in trasferta c’è aria di casa: più punti lontano dalle mura amiche come a Bergamo per alzare il livello
Approfondimenti
Condividi l'articolo
La Roma di Gasperini ha chiuso il secondo ciclo di partite prima della sosta, dovuta agli impegni delle Nazionali, con una vittoria al Franchi contro la Fiorentina (1-2).
Il tecnico di Grugliasco non è nuovo a mostrare la versione migliore della propria squadra in trasferta e, al termine di Fiorentina-Roma, ha dato una possibile chiave di lettura che potrebbe innescare delle riflessioni: ‘‘Abbiamo un modo di giocare efficace quando la partita è più aperta, mentre facciamo più fatica con difese più chiuse. Dobbiamo migliorare in questo ma la squadra dimostra di avere una buona personalità. In svantaggio anche oggi non ci siamo disuniti e abbiamo creduto al nostro modo di stare in campo”.
Solitamente gli avversari, allo stadio Olimpico, si presentano in maniera più accorta e meno spregiudicata rispetto a quando hanno il conforto del pubblico di casa. Tempi e spazi, quindi, possono variare e incidere sulle prestazioni di una squadra che si sta costruendo ed è alla ricerca di meccanismi oliati che dovranno ripetersi costantemente. Per Gasperini, comunque, non è una novità fare più punti in trasferta. All’Atalanta il generale di Grugliasco ne ha raccolti 312 segnando 321 gol mentre in casa si è fermato a 311 con 344 reti. Nell’ultima stagione, la differenza di rendimento della Dea è stata eloquente: 42 punti lontano dalle mura amiche e 32 al Gewiss Stadium.
Per la Roma potrebbe essere una sorpresa perché, dal 2020-21, non è abituata a trovare continuità di risultati distante dallo stadio Olimpico. I giallorossi, infatti, hanno racimolato 320 punti di cui appena 97 in trasferta, ossia il 30,3%. Alzare il livello per la formazione giallorossa significa migliorare le proprie prestazioni distante dalle mura amiche, mantenendo invariate quella in casa. Gasp sa come si fa, tant’è che, mediamente, ha raccolto 34,6 punti, circa 6 in più rispetto alle performance migliori della Roma, dalla stagione 2020-21. Dettagli che fanno la differenza per tornare in Champions League.
PUNTI GASPERINI ALL’ATALANTA IN TRASFERTA E IN CASA (SERIE A)
2024-25: 42 punti in trasferta (42gf, 13gs) VS 32 punti in casa (36gf, 24gs)
2023-24: 28 punti in trasferta (30gf, 26gs) VS 41 punti in casa (42gf, 16gs)
2022-23: 31 punti in trasferta (28gf, 22gs) VS 33 punti in casa (38gf, 26gs)
2021-2022: 39 punti in trasferta (34gf, 19gs) VS 20 punti in casa (31gf, 29gs)
2020-2021: 39 punti in trasferta (41gf, 23gs) VS 39 punti in casa (49gf, 24gs)
2019-2020: 40 punti in trasferta (47gf, 22gs) VS 38 punti in casa (51gf, 26gs)
34 punti in trasferta (41gf, 27gs) 35 punti in casa (36gf, 19gs)
27 punti in trasferta (27gf, 21gs) VS 33 punti in casa (30gf, 18gs)
32 punti in trasferta (31gf, 23gs) VS 40 punti in casa (31gf, 18gs)
Totale: 312 punti in 171 (1,82) in trasferta VS 311 punti in 171 partite casalinghe